Ecco i primi passi per impostare un ambiente di sviluppo Python su Windows. In questa pagina vedremo come:
- Installare Python su Windows
- Creare un ambiente virtuale Python per Google Workspace
- Installare Visual Studio Code per gestire gli script Python
Installare Python
1. Aprire la pagina www.python.org
2. Trascinare il mouse sulla casella “Downloads” e cliccare sul pulsante grigio con la scritta “Python” e il numero della versione (ad es. Python 3.10.6) per scaricare il file di installazione.

3. Aprire il file appena scaricato tramite doppio clic. Assicurarsi di spuntare la casella “Add Python 3.10 to PATH” e cliccare su “Install Now”

4. Se richiesto, consentiamo l’installazione

5. Al termine del processo di installazione, cliccare su “Close”

6. Per verificare la corretta installazione di Python, digitare “cmd” sulla barra di ricerca di Windows e cliccare su “Prompt dei comandi”

7. Digitare
python
e premere il tasto Invio della tastiera per avviare la shell di Python. Il risultato dovrebbe essere simile a quello dell’immagine

8. Digitare
print("Hello!")
e premere Invio. Dovremmo ottenere in output la scritta
Hello!
come nell’immagine, a conferma della corretta installazione di Python

9. Digitare
exit()
e premere invio per uscire dalla shell di Python

10. Per verificare che pip
(il pacakge installer di Python) sia correttamente installato, digitare
pip --version
e premere Invio. Il risultato dovrebbe essere simile a quello dell’immagine (vedi scritta sottolineata in rosso). Se siete in questa situazione potete saltare direttamente alla sezione Creare un ambiente virtuale per Google Workspace

"pip" non è riconosciuto come comando interno o esterno,
un programma eseguibile o un file batch.
scaricare questo file cliccando con il tasto destro e scegliendo “Salva collegamento con nome” o “Salva link con nome”. Selezionare la cartella “Download” e cliccare su “Salva”


Tornare nel prompt dei comandi e digitare
python Downloads\get-pip.py
Il risultato dovrebbe essere simile a quello dell’immagine, a conferma della corretta installazione di pip

Creare un ambiente virtuale per Google Workspace
1. Vediamo come creare e attivare un ambiente virtuale per la piattaforma Google Workspace. Rimanendo nel prompt dei comandi, creare all’interno della cartella “Documenti” una cartella che ospiterà i nostri progetti in Python, nominandola ad esempio “py_projects”, all’interno della quale creiamo una sottocartella “gw” che conterrà l’ambiente virtuale dove inseriremo gli script in Python per la piattaforma Google Workspace. Digitiamo quindi i seguenti comandi e premiamo invio dopo ognuno di essi
md Documents\py_projects\gw
cd Documents\py_projects\gw
E’ stata creata la cartella “gw” all’interno di “py_projects” e ci siamo portati al suo interno tramite il prompt dei comandi.

2. Digitare
python -m venv venv
e premere Invio. Con questo comando è stato creato un ambiente virtuale nella cartella “venv” all’interno di “gw”.
3. Per attivare l’ambiente virtuale e portarci all’interno della sua cartella, digitare questi comandi e premere Invio dopo ognuno di essi
venv\Scripts\activate
cd venv

(venv)
all’inizio della riga. 4. Ora non ci resta che installare la libreria Google Api Python client e altri package che ci saranno utili per lavorare nella piattaforma Google Workspace. Digitare quindi questo comando e premere invio
pip install google-api-python-client google-auth-httplib2 google_auth-oauthlib WebTest pyopenssl gspread gspread-formatting
Potrebbe essere necessario qualche minuto per il completamento dell’installazione.
5. Al termine della procedura di installazione si può disattivare l’ambiente virtuale digitando il comando
deactivate
e premendo Invio. Scomparirà la scritta (venv)
e l’ambiente virtuale verrà disattivato.

Installare Visual Studio Code
- Aprire questa pagina e scaricare il file di installazione cliccando sull’incona Windows.

2. Aprire il file scaricato tramite doppio clic. Accettare i termini di licenza e cliccare “Avanti”

3. Ciccare su “Avanti”

3. Cliccare su “Avanti”

4. Se desideriamo inserire un’icona di VS Code sul desktop o se vogliamo aggiungere la funzione “Apri con Code” al menù del tasto destro, selezioniamo le relative spunte (facoltativo)

6. Cliccare su “Installa”

7. Al termine del processo di installazione, togliere la spunta da “Avvia Visual Code” cliccare su “Fine”

8. Il prossimo passo è configurare VS Code per Python.